Riglar
  • Home
  • Hotel
    • Camere
    • Ristorante
    • Wellness
    • Spazio Olistico
    • Spazio Business
    • Sfoglia il Catalogo
  • Blog
    • Family Gusto e Ricette Natura e Identità Ospitalità Sport Wellbeing All
      Family

      Vacanza in famiglia con passeggiate a cavallo nel…

      9 Giugno 2025

      Family

      La Notte di Halloween in Carnia, Tradizione e…

      13 Febbraio 2023

      Family

      Cosa fare con i bimbi a Sauris. Avventura…

      19 Febbraio 2021

      Family

      Il risveglio della natura a Sauris, fuori e…

      8 Aprile 2018

      Gusto e Ricette

      Il “miele di tarassaco” – prelibatezza della tradizione…

      4 Maggio 2025

      Gusto e Ricette

      Pasqua in montagna. Gusto e Relax all’Alpine SPA…

      27 Marzo 2025

      Gusto e Ricette

      Gusto Carnia Eventi. A Paularo suggestiva cena con…

      26 Aprile 2023

      Gusto e Ricette

      Cosciotto di Pasqua Ristorante Hotel Riglarhaus. Scopri la…

      2 Marzo 2023

      Natura e Identità

      Il Carnevale di Sauris – Der Zahrar Voschankh…

      11 Gennaio 2025

      Natura e Identità

      Il Saurano. Lingua, cultura identità in Carnia.

      1 Dicembre 2024

      Natura e Identità

      Sauris-Zhare Best Tourism Village 2022. Le motivazioni dell’ambito…

      8 Marzo 2023

      Natura e Identità

      La Notte di Halloween in Carnia, Tradizione e…

      13 Febbraio 2023

      Ospitalità

      Suite Il Respiro del Bosco: charme e intimità…

      15 Maggio 2025

      Ospitalità

      La Strada via Casera Razzo. Meglio accertarsi!

      28 Febbraio 2023

      Ospitalità

      A Sauris con la FVG Card. Il Friuli…

      27 Luglio 2022

      Ospitalità

      Come arrivare a Sauris. Aggiornamenti estate 2022.

      25 Maggio 2022

      Sport

      Volare a Sauris, la Zipline più lunga d’Europa

      10 Luglio 2020

      Sport

      Sauris, la tua meta ideale per escursioni nordic…

      17 Agosto 2018

      Sport

      Il risveglio della natura a Sauris, fuori e…

      8 Aprile 2018

      Sport

      Tour alpino in Quad con arrivo a Sauris

      4 Aprile 2018

      Wellbeing

      Weekend Wellness in montagna per 2 persone. Scopri…

      30 Marzo 2025

      Wellbeing

      Retreat olistico Impermanenza, all’Hotel Riglarhaus di Sauris

      25 Gennaio 2023

      Wellbeing

      Sauris Mountain Retrait. Scollegati, rilassati, rinnovati

      28 Febbraio 2022

      Wellbeing

      Wellness Tour in Sauris. Tibetan Sound Healing of…

      18 Ottobre 2021

      Blog

      Vacanza in famiglia con passeggiate a cavallo nel…

      9 Giugno 2025

      Blog

      Suite Il Respiro del Bosco: charme e intimità…

      15 Maggio 2025

      Blog

      Il “miele di tarassaco” – prelibatezza della tradizione…

      4 Maggio 2025

      Blog

      Weekend Wellness in montagna per 2 persone. Scopri…

      30 Marzo 2025

  • Eventi
  • Escursioni
  • Contatti e Prenotazioni
  • Promozioni
  • Shop
    • All Promo Shop
    • Vacanze
    • Benessere
    • Gusto
    • Natura
    • Sport
  • Italiano
  • Registrati / Accedi
  • Tel. +39 0433 86049 | Lateis – Sauris, UD
Riglar
Banner
  • Home
  • Hotel
    • Camere
    • Ristorante
    • Wellness
    • Spazio Olistico
    • Spazio Business
    • Sfoglia il Catalogo
  • Blog
    • Family Gusto e Ricette Natura e Identità Ospitalità Sport Wellbeing All
      Family

      Vacanza in famiglia con passeggiate a cavallo nel…

      9 Giugno 2025

      Family

      La Notte di Halloween in Carnia, Tradizione e…

      13 Febbraio 2023

      Family

      Cosa fare con i bimbi a Sauris. Avventura…

      19 Febbraio 2021

      Family

      Il risveglio della natura a Sauris, fuori e…

      8 Aprile 2018

      Gusto e Ricette

      Il “miele di tarassaco” – prelibatezza della tradizione…

      4 Maggio 2025

      Gusto e Ricette

      Pasqua in montagna. Gusto e Relax all’Alpine SPA…

      27 Marzo 2025

      Gusto e Ricette

      Gusto Carnia Eventi. A Paularo suggestiva cena con…

      26 Aprile 2023

      Gusto e Ricette

      Cosciotto di Pasqua Ristorante Hotel Riglarhaus. Scopri la…

      2 Marzo 2023

      Natura e Identità

      Il Carnevale di Sauris – Der Zahrar Voschankh…

      11 Gennaio 2025

      Natura e Identità

      Il Saurano. Lingua, cultura identità in Carnia.

      1 Dicembre 2024

      Natura e Identità

      Sauris-Zhare Best Tourism Village 2022. Le motivazioni dell’ambito…

      8 Marzo 2023

      Natura e Identità

      La Notte di Halloween in Carnia, Tradizione e…

      13 Febbraio 2023

      Ospitalità

      Suite Il Respiro del Bosco: charme e intimità…

      15 Maggio 2025

      Ospitalità

      La Strada via Casera Razzo. Meglio accertarsi!

      28 Febbraio 2023

      Ospitalità

      A Sauris con la FVG Card. Il Friuli…

      27 Luglio 2022

      Ospitalità

      Come arrivare a Sauris. Aggiornamenti estate 2022.

      25 Maggio 2022

      Sport

      Volare a Sauris, la Zipline più lunga d’Europa

      10 Luglio 2020

      Sport

      Sauris, la tua meta ideale per escursioni nordic…

      17 Agosto 2018

      Sport

      Il risveglio della natura a Sauris, fuori e…

      8 Aprile 2018

      Sport

      Tour alpino in Quad con arrivo a Sauris

      4 Aprile 2018

      Wellbeing

      Weekend Wellness in montagna per 2 persone. Scopri…

      30 Marzo 2025

      Wellbeing

      Retreat olistico Impermanenza, all’Hotel Riglarhaus di Sauris

      25 Gennaio 2023

      Wellbeing

      Sauris Mountain Retrait. Scollegati, rilassati, rinnovati

      28 Febbraio 2022

      Wellbeing

      Wellness Tour in Sauris. Tibetan Sound Healing of…

      18 Ottobre 2021

      Blog

      Vacanza in famiglia con passeggiate a cavallo nel…

      9 Giugno 2025

      Blog

      Suite Il Respiro del Bosco: charme e intimità…

      15 Maggio 2025

      Blog

      Il “miele di tarassaco” – prelibatezza della tradizione…

      4 Maggio 2025

      Blog

      Weekend Wellness in montagna per 2 persone. Scopri…

      30 Marzo 2025

  • Eventi
  • Escursioni
  • Contatti e Prenotazioni
  • Promozioni
  • Shop
    • All Promo Shop
    • Vacanze
    • Benessere
    • Gusto
    • Natura
    • Sport
  • Italiano
0
Natura e Identità

Antichi equilibri tra uomo e natura – una storia di Sauris

by Riglar News 10 Maggio 2016
scritto da Riglar News 10 Maggio 2016
rapporto-uomo-natura-sauris

Sauris conserva molte memorie antiche sulla storia della nostra comunità.
Chi ama uscire dal tempo e collegarsi ad un sentire che appartiene da sempre all’essere umano, qui a Sauris può andare a caccia di luoghi che conservano vicende che stanno in equilibrio tra la storia e la leggenda. Ascoltiamo le preziose informazioni che ci riporta Lucia Protto del Centro Etnografico di Sauris.

“Secondo i racconti locali, la comunità di Sauris/Zahre fu fondata da due soldati tedeschi che, stanchi della guerra, fuggirono dal loro paese e si rifugiarono in questa valle isolata ed impervia. Dapprima vissero di caccia, poi di agricoltura e allevamento, disboscando e dissodando i terreni.”

Di certo questa vicenda, vera o leggendaria che sia ha un che di vero. I saurani sono una popolazione le cui origini erano al di là delle Alpi, Tirolo, Carinzia, di certo una stirpe alpina germanofona che passò lo spartiacque e si insediò nell’alta Val del Lumiei intorno al 1250 della nostra era. Era l’epoca in cui Federico II e il suo influsso culturale influenzava i costumi e la vita di tutto il suo impero. C’è un retaggio particolare lasciato da questo re, la cura per gli animali e la falconeria, un’arte che diviene particolarmente viva in quel secolo. Così Sauris viene citata per la prima volta in un primo documento del 1280 in cui si recita…

“tra i possedimenti di Awardo, signore di Socchieve, una “aira” di sparvieri ed un’altra di astori “in contrata de Sauris”.

Antichi equilibri tra uomo e natura

E’ il primo documento nel quale si conferma l’esistenza della comunità della valle. E nello stesso secolo iniziano a comparire altri documenti che attestano l’esistenza di due paesi: Sauris di Sotto (Dörf) e Sauris di Sopra (Plozn), con le rispettive chiese di S. Osvaldo e S. Lorenzo.

Questi e altri documenti che testimoniano le origini della comunità erano custoditi nella canonica di Sauris di Sopra che, a causa di un incendio avvenuto nel 1758, si perdono tra le ceneri. Sauris e la sua storia rientrano quindi nella leggenda, tuttavia la memoria di Sauris non si basa per fortuna solo su una tradizione scritta. Se fosse solo così sarebbe solo teoria. Nella vita pratica, Sauris infatti conserva il vero segno primario della sua storia che è l’identità linguistica della sua popolazione.

L’identità alpina – Antichi equilibri tra uomo e natura

Non siamo i soli a sud delle alpi nel conservare un’identità linguistica tedesca, o meglio di una lingua tedesca originaria che oggi non si parla più. Molte valli dell’arco alpino infatti hanno vissuto un fenomeno di colonizzazione graduale da parte di genti di lingua tedesca, genti che erano pronte a vivere la montagna, come i Walser in Valle d’Aosta e Piemonte, i Cimbri (Trentino e province di Vicenza e Verona), i Mòcheni (Trentino) e il nostro ceppo qui a Sauris/Zahre che probabilmente è cugino con quello di Sappada/Plodn (provincia di Belluno) e di Timau/Tischlbong. In comune molte tradizioni, quali una misteriosa tradizione “mineraria” ormai abbandonata e la capacità di vivere in simbiosi con l’ambiente, condurre attività agropastorali, sviluppare un’economia veramente sostenibile, dove il legno era la materia prima per costruire case, stalle e fienili, attrezzi agricoli, carri, utensili e arnesi da lavoro.

Per 700 anni di storia a Sauris i prati venivano sfalciati fino alle cime ed il territorio era curato per consentire che il fieno potesse essere conservato nei fienili o temporaneamente in piccoli fienili direttamente sui campi, gli “hitn” dai quali si prelevava il fieno in autunno per essere trasportato in paese con le slitte.

Antichi equilibri tra uomo e natura a Sauris

Il bestiame era curato e condotto nei pascoli secondo un programma d’alpeggio che teneva conto del tipo di erba in base ad un rapporto tra quota d’altitudine e stagionalità, dove veniva prima l’animale e poi l’uomo: erano infatti le famiglie a spostarsi per seguire gli animali e non esisteva una data prefissata di rientro a valle, perché tutto era soggetto al tempo.

Questa “sensibilità” produceva quel sapere che ha consentito alla nostra popolazione di sopravvivere per oltre 8 secoli in quota, imparando a prevenire le difficoltà dettate dai climi rigidi dell’inverno con saggezza. Questo valeva anche per i prodotti della terra e la conservazione di orzo, segale, avena, grano saraceno, rape, fave, cavoli cappucci, del lino e della canapa, oltre alla lana delle pecore, con cui venivano filati e tessuti proprio qui, a Sauris.”

Come tutte le popolazioni alpine, i nostri avi sapevano barattare i propri prodotti con quelli che non potevano produrre localmente, quali il grano il granoturco, la frutta, il sale, (indispensabile alla conservazione dei cibi), ciò fino al 1420 quando la Repubblica di Venezia divenne possidente delle terre del Friuli e non mancò di sfruttare il taglio dei boschi di Sauris. Si crearono attività di lavoro intensivo del legname e alle famiglie originarie si aggiunsero nuovi abitanti.

Nel 1700 queste esigenze si ridussero e anche Sauris comincia a vivere gradualmente un periodo di scarsa sostenibilità economica per la sua comunità, motivo per cui durante le stagioni più fredde molti si spostarono come tessitori e sarti in pianura o come falegnami e boscaioli in Austria e muratori in tutto l’arco alpino. Il lavoro manuale e artigiano è sempre stata una virtù che abbiamo coltivato, ma l’amore per la terra di Sauris faceva sì che in estate questa gente tornava per curare la propria fienagione.

Il grande cambiamento del secolo scorso avvenuto con l’apertura della strada dal fondo valle ha fatto sì che molti saurani lasciassero il paese, consentendo un po’ alla volta alla nostra valle di recuperare quel rapporto naturale tra abitanti umani e superfice della territorio che considera regina la nostra natura e lega il nostro sentire all’ identità più originale.

0 commento
Riglar News

Articolo precedente
Ricetta, gnocchi alle erbe di primavera di Sauris
Articolo successivo
Weekend relax a Sauris

You may also like

Il Carnevale di Sauris – Der Zahrar Voschankh...

11 Gennaio 2025

Il Saurano. Lingua, cultura identità in Carnia.

1 Dicembre 2024

Sauris-Zhare Best Tourism Village 2022. Le motivazioni dell’ambito...

8 Marzo 2023

La Notte di Halloween in Carnia, Tradizione e...

13 Febbraio 2023

Villaggio Sauris cashback. Scopri la Carnia e risparmia!

11 Febbraio 2023

Il Carnevale di Sauris, Der Zahrar Voschankh. Tradizioni...

12 Gennaio 2023

Miglior borgo rurale turistico al mondo.Sauris vince il...

5 Dicembre 2022

Foliage d’autunno in Carnia con National Geographic. Natura...

12 Settembre 2022

Arrivare a Lateis di Sauris via Passo Pura....

20 Luglio 2022

Der orsch van der Belin – Il sedere...

1 Gennaio 2022

Lascia un commento Cancella risposta

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

Alpine Wellness Hotel Riglarhaus

Alpine Wellness Hotel Riglarhaus
Promotion Image

MAPPA SENTIERI DI SAURIS

PERCORSI MTB

Promotion Image

MOUNTAIN BIKE TRAILS

Iscriviti alla Newsletter

Seguici su Instagram

No images found!
Try some other hashtag or username

Eventi

  • 19 Lug
    sabato
    mercoledì, 2PMto10AM
    Yoga Retreat Il Tempo Per Te, con Matteo Bonin

    Read More
  • 20 Lug
    domenica
    domenica, 12AMto12AM
    Festa del Prosciutto di Sauris. 19-20 Luglio 2025

    Read More
  • 29 Lug
    martedì
    domenica, 11AMto5PM
    Evento Residenziale Trekking e Natura a Sauris. 27-29 Luglio 2025

    Read More
  • 17 Ago
    domenica
    venerdì, 12AMto11PM
    Festa dei Formaggi di Malga e dei piccoli frutti a Sauris

    Read More
  • 31 Ago
    domenica
    martedì, 12PMto12PM
    I sapori di Sauris. Affinamento e stagionatura formaggi.

    Read More

Seguici sui Social

Facebook Twitter Instagram Pinterest Youtube Email Whatsapp
Il tempo a Sauris
11°
cielo sereno
umidità: 78%
vento: 3m/s NNO
Max 11 • Min 10
19°
Ven
21°
Sab
20°
Dom
16°
Lun
Promotion Image

COME ARRIVARE

   

Promozioni

  • Vacanza in famiglia con passeggiate a cavallo nel bosco

    9 Giugno 2025
  • Esteso per il 2025 il Voucher TU RESTA FVG. Vieni a scoprire la Carnia!

    30 Maggio 2025
  • Vitalis Vacanza attiva. 5 giorni di Vacanza in Montagna

    12 Maggio 2025
  • 4 Valli Trail, scopri il nuovo percorso MTB in Alta Carnia 2025

    12 Maggio 2025
  • Vacanze olistiche a Sauris. Il tuo pieno di energia e benessere

    1 Maggio 2025

Categorie

  • Blog (146)
    • Family (7)
    • Gusto e Ricette (25)
    • Natura e Identità (93)
    • Ospitalità (16)
    • Sport (6)
    • Wellbeing (18)
  • Escursioni (7)
  • Promozioni (21)
  • Testimonianze (30)

IL RESPIRO DEL BOSCO

Promotion Image

SPAZIO OLISTICO

Il tuo spazio ideale nella natura incontaminata di Sauris per seminari olistici e di benessere con il quale rigenerarsi, grazie anche al profumo del legno e al respiro del bosco.

Ultime dal blog

  • 1

    Esteso per il 2025 il Voucher TU RESTA FVG. Vieni a scoprire la Carnia!

    30 Maggio 2025

POR FESR 2014-2020

POR FESR 2014-2020 attività 2.3.b.2 – Aiuti agli investimenti e riorganizzazione e ristrutturazione aziendale delle PMI – Sostegno all’introduzione di servizi e tecnologie innovative relative all’ITC nell’Area Interna dell’Alta Carnia.

TRASPARENZA FONDI

Obblighi di trasparenza per contributi pubblici – Legge n° 124/2017 art. 1 commi da 125 a 129. Clicca qui.

Promotion Image

SHOP

Promotion Image

ESCURSIONI

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Flickr
  • Youtube
  • Email
  • Whatsapp

@2019 - Riglarhaus. P.IVA 01536310301 | Privacy & Cookies Policy | Progetto Por Fesr 2014-2020 | concept by time-project.com


Torna su