Il Carnevale di Sauris 18 Febbraio 2023. Scopri il Programma
Il Carnevale è una festa molto amata in tutta Italia e non solo. Benché sia celebrato in paesi di tradizione cattolica, le sue origini sono molto più antiche. Scopriamo insieme le origini di questa antichissima festa.
Il Carnevale e le sue origini
La festa del Carnevale ha radici greche (le Dionisie), romane (i saturnali) e anche egizie. Queste festività erano caratterizzate dallo scherzo e dalla dissolutezza. In quei giorni non esistevano gerarchie né obblighi sociali, il caos regnava sovrano, ma al termine delle feste tutto ritornava come prima. Il Carnevale oggi è ovviamente diverso dal passato ma come allora conserva il suo carattere di festa un po’ folle.
Si usa mascherarsi e grazie a questi travestimenti si può fare più o meno tutto, trasgredendo alle normali regole che vigono durante il resto dell’anno. Da nord a sud tante sono le manifestazioni che festeggiano il Carnevale.
Carnevale di Sauris, tra i più antichi dell’arco alpino
Certamente il Carnevale di Viareggio o quello di Venezia sono meravigliose sfilate italiane conosciute in tutto il mondo. Vi sono poi mete più celate che celebrano la tradizione del Carnevale in maniera autentica, portando avanti con orgoglio le tradizioni locali. Tra queste destinazioni, certamente Sauris è la regina del Carnevale tra i più antichi dell’arco alpino.
Storia e tradizione al Carnevale di Sauris 18 Febbraio 2023. Scopri il programma
Il Carnevale di Sauris. Una tradizione antica
Il Carnevale di Sauris è certamente una manifestazione da non perdere. Con il suo tradizionale corteo di figure coperte da pregiate maschere in legno, rappresenta una tra le più belle manifestazioni carnevalesche italiane. Il Carnevale Saurano – Der Zahrar Voschhankh è molto amato anche dagli abitanti locali, che usano indossare pesanti maschere intagliate fatte a mano e costumi particolarmente suggestivi.
Il Carnevale di Sauris. Una tradizione autentica che si preserva da generazioni. Da non perdere!

Il Rölar ed il Kheirar, le figure primarie del Carnevale di Sauris.
Sauris in Carnia. Riconoscimento mondiale.
Nominata tra le località Best Tourism Village 2022dalla World Tourism Organization, organizzazione mondiale del turismo, Sauris in Carnia è un’isola linguistica germanofona che parla il saurano, un antico dialetto di ceppo tedesco con suono morbido, una lingua antica ed affascinante. Insieme alla sua lingua, l’ambiente, le tradizioni e la cultura rappresentano per Sauris il bene più prezioso, di cui il Carnevale è evento rappresentativo.
Sauris in Carnia tra le località Best Tourism Village 2022 UNWTO
Le tradizionali maschere del Carnevale di Sauris
Le maschere del Carnevale di Sauris – Zahrar Voschankh sono davvero suggestive. In legno, intagliate a mano dalle esperte mani di artigiani locali, le maschere rappresentano le figure della tradizione carnevalesca saurana. Vi è il Rölar il cui nome deriva da röln, cioè dei grandi sonagli, che generalmente lega attorno alla vita. E’ una figura elettrizzante, quasi demoniaca, ma sicuramente misteriosa e magica. Vestita con abiti scuri e con il volto totalmente sporco di fuliggine, faceva apparizione nelle contrade delle varie frazioni e aveva il compito di avvertire la gente, affinché si preparassero per la mascherata.
Il re della mascherata è il Kheirar. Con il volto coperto da una maschera in legno e una grande scopa in mano, guida il gruppo mascherato. Un tempo andava bussando col manico della scopa alle porte delle case di tutto il paese, per farsi aprire. Quando entrava si metteva a spazzare il pavimento, e quando aveva finito faceva entrare dei suonatori e coppie di maschere belle e brutte ballavano al suono delle fisarmoniche.

Corteo di maschere, Carnevale di Sauris
Carnevale di Sauris – Il programma
Carnevale di Sauris, 18 Febbraio 2023. Scopri il programma
Maschere belle o maschere brutte? Ce n’è per tutti i gusti!
Le maschere del Carnevale di Sauris sono sicuramente tutte belle. Ve ne sono tuttavia alcune che rappresentano figure “brutte”. Si chiamano Scheintena schembln. Il loro abbigliamento è estremamente fantasioso e talvolta anche rozzo. Le figure “belle” vengono chiamate invece Scheana schembln e l’abbigliamento consiste in vezzosi abiti locali.
Maschere saurane. Artigianato autentico
Figure belle o figure brutte, ci sentiamo di dire che tutte le maschere saurane sono veramente bellissime realizzate manualmente dagli artigiani del legno locali. Le riproduzioni si ispirano fedelmente alle maschere originali conservate al Museo delle Arti e Tradizioni Popolari di Tolmezzo.
Ospitalità autentica, Hotel Riglarhaus a Lateis di Sauris
Come il Carnevale di Sauris, l’Hotel Riglarhaus di Lateis di Sauris vi aspetta con la tradizionale ospitalità saurana per vivero con gioia una delle manifestazioni più belle dell’arco alpino. Attenzione! La manifestazione attrae molti visitatori, meglio organizzarsi per tempo per le prenotazioni. A presto!
Paola Schneider & staff Riglarhaus
tel: +39.0433.86049
mail: info@riglarhaus.it