Conosci la Silene?
La Silene è una pianta che cresce fuori casa nostra, è comune in tutta Sauris. Qui a Sauris la chiamiamo Kehre, o Sclopit, ma è conosciuta in tutta Italia con nomi veramente pittoreschi: Strigoli, Bubbolini, Erba del cucco, Schioppetti, Cavoli della comare e molti altri. I termini per ricordarla sono innumerevoli ed un elenco completo è pressoché impossibile. Come spesso accade per le erbe di campo più diffuse, non ci si cura molto di esse: non è né protetta né inserita nell’elenco delle piante officinali. Eppure è una delle piante preferite in cucina.
Sclopit. Perche?
Il nome in dialetto saurano “Sclopit” nasce da un gioco che facevano i nostri bambini un tempo: con i fiori provocavano un piccolo scoppiettio sul dorso della mano o comprimendoli tra pollice e indice che veniva chiamato s’ciopetine o sclopit o sciopit.

Il fiore del Silene, una campanula che i bambini usavano far schioccare sulle mani, producendo un suono da cui “scolpit”
Cresce in primavera un po’ ovunque, fino a mezzo metro di altezza, producendo fiori a forma di calice bianco-rosa che contengono i semi, riuniti in infiorescenze pendule, con per lo più a colonie, soprattutto nei prati ma anche a ridosso di muri e strade. È perenne e possiamo dire che non è proprio un’erba che se la tira! …forse è per questo che fa parte della nostra tradizione non solo alimentare.
L’uso della Silene
Ha certamente buone proprietà diuretiche e un tempo veniva utilizzato come emolliente. La pianta contiene infatti saponine, che una sostanza ritenuta capace di allontanare muffe e funghi e che rende morbida la lana. Per le sue proprietà, qualcuno pensò di coltivarla per commercializzarne i suoi semi, ma le sue qualità sono e la sua “vita” sono indubbiamente da apprezzare in natura aperta.
Al Riglarhaus viviamo lo “scoplit” proprio in questo modo. Ci basta uscire, arrivare ai prati adiacenti e raccoglierla fresca, prima di entrare in cucina per i piatti della giornata. Si utilizzano i giovani germogli e le foglie più tenere, che raccogliamo proprio ora in primavera. L’erba è una verdura tenera e dal sapore delicato e particolare.
La utilizziamo fresca per l’insalata aggiungendola ad altre erbe. I germogli vengono lessati con altre erbe per preparare torte salate, minestre o semplicemente saltata in padella. Le parti tenere della pianta vengono lessate o stufate anche per usarle in frittate, polpette o come condimento per la pasta. Noi la amiamo “al forno”, come ingrediente base del nostro tradizionale sfornato di Kehre ed erbe selvatiche.
Un amante della buona tavola sa sempre apprezzare la Silene. Meglio se proposta al tavolo già pronta, cotta con amore, e servita con altri genuini e saporiti piatti tradizionali. Come al Riglarhaus.
Vieni a provarla! Ti aspettiamo!
Vuoi provare a realizzare lo sformato del Riglarhaus “Kehre ed erbe selvatiche“? Vai alla ricetta>>