TOUR ESCURSIONE
Malga Malins
TEMPO DI PERCORRENZA: 5-6 ore
DIFFICOLTA’: facile
ALTITUDINE : min. 1.680 mt. – max 1.880 mt.
PERIODO : Giugno – Settembre
PERCORSO
Partenza da Malga Pieltinis. Si imbocca il sentiero verso il M.te Pieltinis (mt. 2027). A forcella Pieltinis, il sentiero si biforca per compiere un giro circolare. Tappe (senso orario – sentiero 3D): Sella Malins, si costeggia il M.te Morgenlaite (mt. 1934) a destra, Sella Festons (inizia il sentiero 3C), Malga Festons, Laghetti di Festons, Malga Malins, Malga Vinadia Grande e nuovamente Forcella Pieltinis.
DESCRIZIONE
E’ un percorso in quota, che gira intorno ai Monti Pieltinis e Morganlaite. Si cammina tra i grandi prati e pascoli, dove incontriamo i laghetti alpini di Festons e i Laghi di Malins. A Malga Pieltinis e a Malga Malins possiamo pranzare in malga durante la stagione estiva. Si vive la sensazione dominante di un paesaggio ampio, che sovrasta boschi di larice e da dove si ammirano le Dolomiti friulane in primo piano.
SUGGERIMENTI
Qualche utile consiglio!
Meteo
Il meteo cambia velocemente in quota. Attrezzarsi sempre con abbigliamento adeguato, cibo, acqua. Consigliati: scarponi, abbigliamento comodo e ricambi (felpa, giacca a vento, k-way,etc.).
Salire in montagna
La natura chiede rispetto, ma dona armonia. Evita di parlare ad alta voce, ascolta il rumore del vento e connettiti con le energie degli elementi naturali. Fai però attenzione a dove metti i piedi e le mani! 🙂
La discesa
Attenzione! Le discese possono presentare insidie come tratti esposti o ghiaino sdrucciolevole. Fai passi brevi, ti stanca meno ed è più sicuro. Se è bagnato non camminare sui pendii erbosi.
Cautela
Affrontare un’escursione in montagna richiede cautela. E’ sempre meglio chiedere consigli a chi è del luogo e dotarsi di mappe. Ricordiamo sempre che siamo “ospiti” nella natura!