Escursione al Monte Bivera

by Riglar News
Escursione al Monte Bivera
META ESCURSIONE

Vetta del Monte Bivera

TEMPO DI PERCORRENZA: 6-7 ore
DIFFICOLTA’: media
ALTITUDINE : min. 1.695 mt. – max 2.474 mt.
PERIODO : Giugno – Settembre
PERCORSO

Ritrovo a Sauris di Sopra. Da Casera Razzo si prende il sentiero CAI 210. Tappe: Casera Chiansaveit (1700 mt.), Forcella Chiasaveit (2018 mt), Monte Clapsavon (con lo splendido panorama dolomitico a 360° tra cui le Tre Cime di Lavaredo), Forcella Bivera (2332 mt.), vetta del Bivera in ca. 20′ su un sentiero attrezzato con corda.

DESCRIZIONE DELLA DISCESA

Il percorso è il medesimo della salita, ma la discesa richiede attenzione per il ghiaino e i tratti esposti.  Il sentiero è segnato da numerosi “ometti” (la carta Tabacco nr. 02 indica col tratteggio il sentiero più facile). Il giro dura una giornata.  Ideale per vivere un’esperienza in quota: la salita al Monte Bivera è un’escursione  “alpina” che merita! 

SUGGERIMENTI

Qualche utile consiglio! 

Meteo
Il meteo cambia velocemente in quota. Attrezzarsi sempre con abbigliamento adeguato, cibo, acqua.  Abbigliamento consigliato:  scarponi, abbigliamento comodo e ricambi (felpa, giacca a vento, k-way, etc.).

Salire in montagna
La natura chiede rispetto, ma dona armonia. Evita di parlare ad alta voce, ascolta il rumore del vento e connettiti con le energie degli elementi naturali. Fai però attenzione a dove metti i piedi e le mani! 🙂

La discesa
Attenzione! Le discese possono presentare insidie come tratti esposti o  ghiaino sdrucciolevole. Fai passi brevi, ti stanca meno ed è più sicuro. Se è bagnato non camminare sui pendii erbosi.

Cautela
Affrontare un’escursione in montagna richiede cautela.  E’ sempre meglio chiedere consigli a chi è del luogo e dotarsi di mappe. Ricordiamo sempre che siamo “ospiti” nella natura!

PER CHI DESIDERA DI PIU’…

Altre escursioni d’interesse:

LOCALITA’

All’ Eimblateribn

LOCALITA’

Malga Malins

LOCALITA’

Malga Pieltnis

0 commento

You may also like

Lascia un commento