Festa del pane di Ampezzo: sapori tradizionali della Carnia
Il Trentino ĆØ un luogo dalle mille risorse, dai mille volti e la Carnia rappresenta egregiamente uno di questi, una zona rurale tradizionalmente molto ricca anche a causa delle diverse vicissitudini storiche l’hanno vista protagonista per la sua posizione sul confine tra l’Italia e l’Austria.
Ampezzo ĆØ una delle cittadine della Carnia e qui ogni anno da diverso tempo si svolge la ‘Festa del pane‘, un’occasione unica per assaporare uno dei prodotti alimentari tipici di questa zona; il pane ĆØ l’alimento base della cultura gastronomica italiana, ĆØ un cibo tanto semplice quanto prelibato che puĆ² essere preparato in infinite varianti, costituendo sia un complemento per altri cibi che un piatto a se.
La festa del pane si prefigge l’obiettivo di portare a conoscenza delle diverse specialitĆ di pane che vengono prodotte in zona, con una serie di eventi correlati che hanno sempre questo cibo come tema principale; per rendere omaggio al pane, ogni anno arrivano in cittĆ decine di maestri fornai da tutta la Carnia, orgogliosi di far assaporare i prodotti del loro lavoro e della loro fatica, proseguendo una tradizione che sopratutto in questa zona si tramanda di padre in figlio da secoli quasi, facendo arrivare fino a noi un pane che ha lo stesso gusto di quello che mangiavano i nostri padri e i nostri nonni; l’odore del pane ĆØ uno di quelli che restano piĆ¹ fortemente impressi, che rievoca tempi ormai passati e che chi vive in cittĆ ormai ĆØ difficile riesca a sentirlo a causa dei troppi odori delle nostre metropoli.
Ma ad Ampezzo tutto ĆØ come allora e soprattutto durante la festa del pane, la sua fragranza di spande per le vie del centro abitato inebriando i fortunati visitatori: grissini, pagnotte, pizza e pani creati con ingredienti particolari saranno gli assoluti protagonisti della due giorni-evento che si svolgerĆ nel primo weekend di giugno, dando cosƬ simbolicamente inizio alla stagione estiva in Carnia.
I prodotti esposti dai fornai potranno essere acquistati, ma sono previste anche delle sessioni di degustazione sia nel tendone che ospita tutti gli stand dei partecipanti sia nei ristoranti e nei bar del paese, che saranno lieti di accogliere chiunque per portare in tavola questa prelibatezza, accompagnata, perchƩ no, da altri cibi, e da vini, tipici della zona per esaltarne ulteriormente il sapore.
Saranno poi, come ogni anno, numerosi gli eventi correlati, dedicati soprattutto ai piĆ¹ giovani, in cui si dimostreranno i principali passaggi della produzione panettiera, per avvicinare le nuove generazioni a un mestiere che purtroppo sta piano piano perdendo addetti in favore delle produzioni industriali.
Per poter godere appieno di questo weekend di tradizione Carnica, impossibile non alloggiare al RiglarHaus, tipico albergo costruito interamente in pietra e in legno, immerso nella natura e nella tranquillitĆ di Sauris, piccolo borgo a 1200 metri d’altezza incastonato tra il Lago omonimo e le malghe, per un’esperienza unica e irripetibile; L’albergo ĆØ stato costruito in tempi recenti ed ĆØ quindi attrezzato per offrire ai suoi graditi ospiti tutti i comfort e le strutture delle quali necessitano per un soggiorno perfetto; tutte le camere del RiglarHaus sono state arredate con gusto, utilizzando le tonalitĆ calde per far sentire gli occupanti avvolti in un’atmosfera intima e accogliente, che si affaccia sulle verdi vallate e sui boschi circostanti, come se si alloggiasse in uno chalet di montagne.