L’autunno ci riserva sempre la (bella!) sorpresa di qualche giornata calda, semplicemente….ritardata un po’.
Ancora ricche di luce grazie all’ora legale, le giornate di settembre e ottobre sono in ogni caso estremamente piacevoli da vivere in montagna e offrono indimenticabili spettacoli di colore dei boschi .
Ma c’è di più. In autunno piccole sorprese si nascondono tra le luci e le ombre dei boschi. Forse nel fatto di essere così celate si racchiude in parte il fascino misterioso di uno dei piaceri autunnali più condivisi: cercare funghi!
A Sauris la fungo-mania è già in corso, anche grazie alla ricca proliferazione di quest’anno, complici ore di pioggia intervallate dal sole: porcini, gallinacci, spugnole, ma anche finferli, sanguinelli, spugnole, chiodini, foliote e le immancabili mazze di tamburo.
Per chi ama i funghi, Sauris è un luogo eccellente, perché ogni specie trova la sua area prediletta: prati, boschi con sottoboschi umidi e secchi, pendii soleggiati, vallette e zone d’ombra….
Funghi e magie autunnali a Sauris
Quando decidi il fungo, c’è sempre un luogo migliore per scovarlo. In montagna si può trovare qualche abitante del luogo che ci può dare qualche consiglio sulle zone migliori, ben consci però che non ci dirà proprio tutto perché, si sa, i cercatori di funghi sono riservati per eccellenza! Ma in fondo una certa magia nel fungo vi è davvero: di fatto puoi passare davanti ad un albero venti volte e scoprire poco dopo che sì, proprio lì, si nascondeva un gran porcino. Gran verità il detto “spuntano come funghi!”. Zac! Raccoglilo con cura e comincia a camminare… vedrai che a un certo punto pare che quel fungo ne chiami altri. Così, dopo aver passato una mattinata senza veder nulla, succede che d’incanto il cesto possa riempirsi nell’arco di pochi minuti. Cosa è successo?
Sono decenni che i micologi tentano invano di carpire i segreti della loro nascita. Ma di previsioni certe ancora non ne sono state fatte. Si sa solo che dopo abbondanti piogge basta un pò di calore per vederli spuntare. Ma come detto, la certezza di come avviene questo processo rimane un mito. C’è perfino chi insinua che si tratti di una forma di intelligenza connessa da una sottilissima rete che fa sì che le spore producano il fungo nei posti più impensati.
Di certo andare a funghi si dice sia proprio una caccia!
Forse è per questo che intorno ai funghi ruotano miti e leggende, fate e gnomi, misteriose conoscenze e racconti che vogliono far si che questi favolosi frutti della natura siano diventati il centro dell’attenzione di appassionati e gourmet, famiglie e bambini. Tutti quando tornano a casa con un bel porcino, si sentono vincitori.
Funghi e magie autunnali a Sauris
Al RiglarHaus lo sappiamo bene, ed è ormai rinomato l’appuntamento autunnale con il fungo a tavola. I funghi ci piacciono perché appagano il palato come il piacere di vivere la montagna in uno dei suoi aspetti più affascinanti e misteriosi. Non ci sono le parole per descrivere le ricette a base di funghi del RiglarHaus, occorre gustare i piatti di Paola per capire.
Potrai anche richiedere l’aiuto di un accompagnatore per addentrarti nella ricerca di nuove specie di funghi che al RiglarHaus non mancheremo di cucinarvi o aiutarvi a preparare per un sano rientro a casa.
Ti aspettiamo a Sauris in questo bellissimo periodo autunnale: i colori della natura sono intensi, il manto del bosco prende una tinta maculata di gialli, rossi e verdi che fa risaltare la bellezza della montagna, le giornate sono fresche e non ancora fredde.
L’occasione? scrivi al RiglarHaus e troverai sicuramente l’occasione giusta per te.
Non perderla, perché i funghi non aspettano.

La “Mazze di Tamburo”, tra i funghi più amati e prelibati, li prepariamo impanati con erbe di Sauris
Ecco un’idea di piatti che potreste gustare alla RiglarHaus… solo per prepararsi alle sorprese della Peickele, la cucina con l’occhio giusto per i sapori!
- Mues alla crema di formaggi e galletti (antipasto deliziono!)
- Culatello di Sauris, con insalata di procini freschi !
- Zuppa di funghi – cantarelli e porcini a nozze …
- Fagottini ripieni ai funghi con i sapori della montagna
- Cartoccio di funghi porcini al forno – con quel gratè stupendo che fa leccare i baffi
- dolce ai frutti di bosco