Il “Paesino di Voltois” (rimasto come una volta) situato ad Ampezzo
Sperduto sulle Alpi Carniche, nei pressi di Ampezzo in Friuli Venezia e Giulia c’è un piccolo paesino di origini medievali che vanta una splendida vista sull’Alta Val Tagliamento. È il paesino di Voltois, minuscola frazione di montagna in cui tutto è rimasto come una volta e dove i 40 abitanti che la abitano sono accomunati da una curiosa particolarità: si chiamano tutti Spangaro.
“Paesino di Voltois”: borgo medievale immerso nella natura
Il paesino di Voltois ha origini remote (si pensa addirittura romane) e conserva intatte le caratteristiche dell’antico borgo medievale, per cui vale veramente la pena di essere visitato. Negli anni la struttura abitativa di Voltois ha mantenuto la classica fisionomia di un tempo con pregevoli esempi di architettura carnica ancora perfettamente conservati. Qui si possono ammirare le caratteristiche dimore con arcate e ballatoi fioriti tipici di queste zone. Un’atmosfera unica, che ricorda storie d’altri tempi, immersa nel silenzio della natura e delle montagne, vere custodi di un paesaggio magico e assolutamente incantevole.
“Paesino di Voltois”: la leggenda degli Spangaro
A Voltois tutti si chiamano Spangaro. Una particolarità che ha origini antiche. In paese si narra che fu la famosa e terribile peste del 1348 a sterminare in pochissimi giorni l’intera popolazione di Voltois. L’unica fanciulla superstite, dopo mesi di luttuosa solitudine e di lacrime versate per la morte di tutti i suoi concittadini, incontra un viandante spagnolo che, commosso, se ne innamora perdutamente. Dal loro matrimonio pare abbia avuto origine la generazione degli Spangaro che ancora oggi abita il declivio fiorito di Voltois, distinguendosi per la calorosa accoglienza riservata a turisti e visitatori.
Ricco di leggende di questo genere il paesino di Voltois è anche un’incredibile risorsa per gli amanti della bicicletta e del podismo, che possono sfruttare salite dolci e soleggiate, ma talvolta anche impervie e impegnative. Insomma, a Voltois ce n’è veramente per tutti i gusti.