Il saurano: molto più di un dialetto.
Il saurano. Lingua, cultura, identità.
Il saurano: non è friulano, non è tedesco, non è italiano. E non è neppure dialetto. E’ una vera e propria lingua che si tramanda da generazioni e che ancora oggi è la lingua parlata comune sul territorio carnico. E’ un antico idioma con cui hanno vissuto e comunicato per secoli gli abitanti della nostra valle, la Carnia.
Ricca di idiomiForte come la lingua tedesca, dolce come la lingua italiana e con un piacevole tono espressivo quasi musicale, la lingua saurana affascina gli ospiti che ci vengono a trovare e qualcuno accenna anche a cogliere ed utilizzare qualche intercalare. Mandi! Il nostro saluto, è ormai espressione comune anche di amici lontani.
Assaggi di saurano per vivere appieno la cultura locale
La Carnia – Cjargne è un territorio ampio nell’area compresa tra l’Austria, il Cadore e le Prealpi Giulie, in Friuli Venezia Giulia. Un territorio di una bellezza naturale straordinaria, che ha saputo conservare le sue radici e la sua cultura più autentica. Le case sono ancora in “holz” (legno) e amiamo fare “blaibe in de ceiscoft” (comunità). Amiamo la nostra lingua “sproche“(lingua) perchè è una lingua che esiste da 700 anni e che esprime la nostra identità. Conoscerla significa avere “wurze” (radici) profonde per far crescere “stork” (forte) il proprio “bame” (albero). Una lingua autentica, base di una cultura “fest“(salda) e “gesund” (sane).
La Carnia e il suo tempo lento
Il mondo gira veloce, ma quassù in Carnia amiamo il tempo lento, quello fatto di ascolto e che sa cogliere ciò che c’è di buono intorno a noi, un buon piatto, una buon calice, una bella chiaccherata e perchè no? – un buon ascolto degli aspetti di cultura locale, come la lingua. Ricordare le nostre origini, ci fa esprimere fondamentali della nostra anima – chi siamo e da dove veniamo – ovvere cogliere un modo di sentire la vita che ci accomuna.
Imparare il saurano, uno stimolo per tutti
Conoscere il dialetto o lingua locale significa avvicinarsi alla cultura del territorio, ed è per questo che a Sauris si può anche imparare il saurano. Il Comune di Sauris organizza infatti regolarmente Corsi di saurano- Leareber de zahrar sproche. Scopri le date.
Conoscere il saurano significa cogliere quello libero spirito che ci rende un tutt’uno con la bellezza della natura, con la cultura dei nostri piatti tradizionali, delle nostre usanze e della cultura che rende viva la nostra terra. Conoscere il saurano o semplicemente il significato di alcune parole, significa quindi vivere molto più da protagonista i luoghi, le persone e il suo territorio. Per noi saurani, investire sulla nostra cultura significa credere nei nostri valori e magari conoscendo anche solo qualche parola, ci aiuti a sostenere tradizioni autentiche.
Sauris in Carnia. Tutta da scoprire.
Punto di riferimento locale, L’Hotel Riglarhaus di Sauris ti aspetta per farti vivere da vicino la bellezza del territorio e della sua cultura. Ti aspettiamo!
Alpine Wellness Hotel & Restaurant Riglarhaus
Ti aspettiamo! Paola Schneider & Staff
Lateis di Sauris (UD)
tel: +39.0433.86049
mail: info@riglarhaus.it
posizione: Google Map