In tutte le Alpi il legno non manca, ma la tradizione del legno ĆØ una “cultura” artigiana che si tramanda solo in pochi luoghi ancora, e tra questi c’ĆØ Sauris.
Le ragioni sono ovviamente “naturali”: viene prodotto dalla natura senza che l’uomo l’alimenti, ha forme uniche, profumi che lo distinguono, si offre in variegate forme e tipi, utili per supportare ogni attivitĆ umana: attrezzi da cucina, di lavoro, in campagna, per l’arredamento, per le costruzioni, per il piacere di creare forme belle da vedere.
Soprattutto il legno trasmette sensazioni uniche: dona senso di calore, avvicina l’essere umano alla natura, si presta per esser modellato e lavorato.
Il legno qui a Sauris ĆØ l’elemento principe della nostra identitĆ : ĆØ un isolante termico perfetto in ogni stagione e si presta per lun’architettura responsabile e sostenibile per l’ambiente.
Da sempre i nostri maestri falegnami hanno sviluppato l’arte della selezione dei tipi di legno, per destinarlo alle materie cui ĆØ principalmente votato: decorazioni e figure intagliate a mano, liberate dalla sua essenza grezza nella forma che più si confĆ , maschere, decorazioni, ma anche assi, travi e quanto serve per divenire struttura abitativa decorativa oppure portante e sicura.Ā Oggi il legno viene riconosciuto anche come materiale capace di erigere case anti-sismiche, confermando la sua storica tradizione di sicurezza.Ā Ā Ā Ā Nella sua valenza abitativa, il legno ĆØ per eccellenza il materiale d’arredo capace di dare carattere, comfort e sensazione di accoglienza in qualunque ambiente.Ā Una baita di legno, uno stavolo, ĆØ un sogno da vivere, indiscusso ambiente richiesto e prediletto per le vacanze in montagna.
La tradizione artigiana del legno e innovazione
Un anno ĆØ passato dalla manifestazione universale Expo 2015 a Milano.Ā Ā Chi vi ha partecipato non ha potuto che constatare che il legno ĆØ stato il materiale prediletto nella maggioranza dei padiglioni. Nella missione Expo 2015 di promozione dell’innovazione e di sviluppo della biodiversitĆ , dell’innovazione e delle biotecnologie, il legno ĆØ stato un naturale protagonista.
Oggi le tecnologie per la lavorazione del legno hanno raggiunto livelli pressocchĆØ industriali. Vi sonoĀ territori interi in cui l’economia industriale ĆØ fondata sul legno, con svariate linee di produzione.Ā Crescono vorticosamente le case in legno prefabbricate, cosƬ come gli arredi d’interni, con una selezione del materiale a monte spesso frutto di un’analisi basata sui costi anzichĆØ di qualitĆ . Spesso la grande industria non si sofferma sugli elementi sostenibili per l’ambiente usati per il legno, come le colle o altri materiali isolanti, anche se la sensibilitĆ in questo senso per fortuna tende ad accrescersi.
Tutto questo ĆØ lontano da Sauris.Ā Ā A Sauris regna una tradizione unica.
Qui la tradizione artigiana del legno rimane il vero punto distintivo del valore di una costruzione in legno, come da sempre, almeno da 700 anni.
Qui abita una cultura sapiente più vicina alla natura, dove il legno è parte della vita.
Qui vivono artigiani del legno ritenuti veri maestri dell’arte.
Qui si tiene un’importante manifestazione che si tiene in Giugno, Arte nel Borgo, una galleria a cielo aperto di sculture e maschere, dove i veri protagonisti sono gli scultori del legno.

In autunno a Sauris i nostri Stavoli si ambientano nella natura come nessun altro tipo di costruzione.

La struttura originale in legno della vecchia locanda Riglar , che ancora oggi conserviamo con amore.
Il legno ĆØ un sentire antico ed ĆØ la chiave dell’amore per la natura.
Per questo resta il materiale più nobile e bello da lavorare.
Lunga vita al legno, lunga vita alla natura!