Sono nata e vivo a Sauris. Amo molto vivere queste montagne.
D’inverno sono sempre sullo snowboard, d’estate invece amo compiere passeggiate nella natura di questi boschi che ho imparato a conoscere sin da piccola.
Amo stare all’aria aperta, mangiare in compagnia, leggere di discipline olistiche e quei piccoli piaceri della vita che procurano benessere.
Forse da qui nasce la mia passione per l’arte del massaggio.
E spesso ho cercato di dare una “definizione” a questa parola… tutto inutile! Le discipline sono tante quante le lingue del mondo, e ciascuna porta con se un tesoro di informazioni sul corpo umano, che non bastano mille libri a raccoglierle.
Anni fa ho iniziato a studiare e praticare massaggi, e senza accorgermene oggi è diventato il mio lavoro proprio qui a Sauris. Potete immaginare che gioia?
Un brivido di piacere, Eliana ci racconta
Ma cosa è un massaggio?
Definirlo non è semplice perché si tratta di una forma di terapia molto antica e complessa nata con l’uomo. Rappresenta la necessità istintiva di toccare una parte dolente del corpo per procurare sollievo; possiamo dire che il massaggio ha lo scopo di preservare e migliorare il benessere e la forma psicofisica di una persona.
E’ scientificamente provato che il massaggio produce effetti immediati sulle parti del corpo che vengono a contatto diretto con le mani del massaggiatore. Il contatto fisico è un linguaggio complesso che coinvolge tutta la persona: il fisico, i pensieri e le emozioni; il massaggio aiuta a liberare il corpo dalla sua corazza, in modo che le emozioni possano essere liberamente espresse.
Uno degli effetti più conosciuti del massaggio è il rilassamento psico-fisico, essere massaggiati con movimenti energici ed esperti, inebriati da aromi e profumi particolari e magari cullati da una dolce musica, rappresenta per molti l’idea di relax per eccellenza.
Un brivido di piacere, Eliana ci racconta
Rilassamento quindi, ma anche rassodare i tessuti che hanno perso tono, ed effetti riflessi in parti del corpo che non sono toccate direttamente:
- riattiva la circolazione del sangue
- elimina le scorie dell’organismo che si accumulano nei muscoli, nei depositi di grasso e nel sistema linfatico. Subito dopo il massaggio si ha un aumento della quantità di urina, in tal modo si espellono dal corpo i residui che possono intossicare l’organismo.
- stimola la produzione di endorfine da parte dell’organismo: queste sono sostanze prodotte dal sistema nervoso che svolgono un’ azione calmante e innalzano la soglia oltre la quale si percepisce il dolore. Massaggiando la colonna vertebrale e tutta la schiena le endorfine possono raggiungere tutte le zone del corpo.
- distende la muscolatura ma allo stesso tempo rafforza i muscoli: stimolando la circolazione di sangue e linfa, aumenta la quantità di ossigeno presente nei muscoli.
- azione tonica generale: rassoda ed elimina i depositi di grasso, sempre attraverso la stimolazione della circolazione.
Per trarre i massimi benefici dal massaggio, chi lo riceve deve lasciarsi andare,facendo sì che il corpo sia completamente rilassato e la mente libera da problemi e preoccupazioni. L’esecuzione di 3-4 respiri profondi è di grande aiuto per raggiungere il rilassamento. Chi riceve il massaggio deve seguire attentamente i movimenti del massaggiatore, permettendogli di muovere o sollevare le varie parti del corpo come pesi morti, senza sforzarsi in alcun modo di aiutarlo.
A sua volta chi pratica il massaggio deve cercare di intuire quali sono i movimenti che risultano più gradevoli all’altro, parlando il meno possibile ma prestando molta attenzione alle sue reazioni. Più lenti e ritmici sono i movimenti, più tranquillo e rilassante sarà il massaggio. A livello fisico il massaggio porta a conoscere il proprio corpo, a scoprire quali sono le parti con cui ci si sente in sintonia e quali, invece, sono bloccate, ipersensibili e contratte. A livello psichico, favorisce una maggiore consapevolezza di sé e una più intima conoscenza delle proprie emozioni.
Un brivido di piacere, Eliana ci racconta
L’uomo ha da sempre impiegato le essenze e i profumi a scopo terapeutico, le prime testimonianze risalgono agli egizi e ai sumeri. Oli, balsami, resine e profumi venivano offerti agli dei nei templi di tutto il mondo, e ancora oggi non c’è religione che non ne preveda l’uso. Nella zona alpina sono noti ormai da tempo gli effetti curativi di fiori e piante, quali ad esempio l’arnica o la calendula. Le loro diverse componenti vengono integrate nei nostri oli da massaggio creando una positiva sensazione di benessere e di armonia.
Chiudete i Vostri occhi e concedete tranquillità e relax alla Vostra anima. Respirate profondamente, lasciando scomparire lo stress e rilassatevi.
Il tempo dedicato al massaggio è destinato unicamente a Voi stessi.
Un vero brivido di piacere.
Ecco alcune proposte dello Zahre Engel, il “wellness retreat” del RiglarHaus.
- Massaggio corpo classico
- Massaggio rilassante
- Massaggio linfostimolante
- Massaggio connettivale
- Massaggio al viso e alla testa
- Massaggio corpo stagionale completo con olio. Qual’è la tua stagione preferita?
- Sauna rituale con betulla
Chiedi maggiori informazioni.
Ti racconteremo i segreti dell’arte del massaggio a Sauris.Allo Zahre Engel del RiglarHaus, Eliana