Val Pesarina: la valle del tempo
La Val Pesarina si trova proprio dietro Sauris. D’estate è raggiungibile da monte, mentre d’inverno si può risalire solo da valle. E’ una valle dimenticata dal tempo: la Val Pesarina è stata per generazioni l’unica località italiana dove si era instaurata una tradizione della costruzione degli orologi.
E’ una valle “dimenticata” dal tempo e dalla capacità di visione del nostro mondo economico italiano, il quale anziché intravedere un luogo dove poteva sorgere per vocazione una cultura del tempo, non ha aiutato a investire alcune delle famiglie locali che avevano avviato piccole fabbriche di orologi.
Ma se si visita la Val Pesarina, oltre per il suo fascino naturalistico e per la sua naturale direzione est-ovest, ci si accorge che esiste un’anima del tempo scandita dal passaggio del sole in tutte le ore della giornata. Non è un caso che fino alla seconda guerra mondiale questa era la meta di personaggi misteriosi e dell’antica nobiltà di tutta Europa che vi venivano spesso in incognito in quanto pare che fosse la dimora di un alchimista la cui identità rimane a tutt’oggi non conosciuta.
Visitare la valle è di per sé un viaggio in un tempo e forse il luogo in cui ancora oggi si può toccare l’impalpabile aria di un dimensione diversa. La dimensione del tempo perduto. Molto bello il piccolo museo dell’orologio.